Revolution Slider Error: You have some jquery.js library include that comes after the revolution files js include.
This includes make eliminates the revolution slider libraries, and make it not work.

To fix it you can:
    1. In the Slider Settings -> Troubleshooting set option: Put JS Includes To Body option to true.
    2. Find the double jquery.js include and remove it.
Home2023-12-15T23:40:23+00:00
0
Interventi
0
Pubblicazioni scientifiche
0
Anno di laurea
0
Anni di esperienza

CURRICULUM VITAE

1966 Consegue la maturità classica a Perugia.
07/11/1972 Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia con votazione 110/110 e lode
1973 Consegue l’abilitazione all’esercizio professionale.
15/05/1973 E’ nominato Assistente Ospedaliero presso la Clinica Otorinolaringoiatrica di Perugia .
29/10/1975 Consegue il diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale con voti 50/50 e lode.
01/10/1977 Viene nominato Assistente Universitario presso la Clinica Otorinolaringoiatrica di Perugia.
06/07/1981 Consegue il diploma di Specializzazione in Audiologia presso l’Università di Milano con voti 70/70.
1984 Effettua un soggiorno a Londra partecipando a numerose sedute chirurgiche con l’equipe del Prof. T.R.Bull, approfondendo soprattutto le tecniche di rimodellamento funzionale ed estetico del naso.
1985 Consegue l’idoneità a Primario di Otorinolaringoiatria con voti 97/100.
09/03/1986 Nominato Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Perugia per l’insegnamento di Otorinolaringoiatria (MED31).
1987 Gli viene affidato l’insegnamento di Otorinolaringoiatria nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
1989 Confermato nel ruolo di Professore Associato.
01/06/2004 – 31/10/2005 Responsabile della Struttura Semplice “Otorinolaringoiatria-Day Surgery” del Policlinico di Perugia.
01/11/2005 – 30/04/2009 Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Università di Perugia, nella sede di Terni. Durante tale periodo è anche Coordinatore del Gruppo Oncologico Multidisciplinare per i Tumori Testa-Collo dell’Azienda Ospedaliera S.Maria di Terni.
Dal 01/05/2009 Il Prof. Altissimi prosegue la sua attività di Otorinolaringoiatra e Chirurgo Cervico-Facciale come libero professionista in Perugia.
Ha fatto parte del corpo docente della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, di quella in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e del Corso di Laurea triennale in Logopedia, presso l’Ateneo di Perugia.

E’ autore e co-autore di 214 pubblicazioni scientifiche, edite in libri di testo, in riviste nazionali ed internazionali ed in atti di Congressi nazionali ed esteri.

Fra queste, è co-autore con il Prof. M.Maurizi dei capitoli “Disfonie” e “Adenopatie latero-cervicali” nel trattato Manuale di Medicina Interna del Prof. Paolo Larizza (Piccin Editore).

E’ co-autore dei trattati “Le Grandi Sindromi Otorinolaringoiatriche” (Piccin Editore), “Sindromi e malattie ORL” (Dompé Editore) e “Audiovestibologia Clinica” (Il Pensiero scientifico Editore) del Prof. M.Maurizi.

E’ autore del capitolo “Cefalee secondarie: ORL” nel “Trattato delle Cefalee” di V.Gallai e L.A.Pini (Centro Scientifico Editore).

E’ membro delle seguenti società Scientifiche:

Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIO)
European Academy of Facial Plastic Surgery (EAFPS)
Associazione Italiana di Chirurgia Estetico-Funzionale Rino-Cervico-Facciale (AICEFrcf)